Corso
Hospitality Management
Tecnico Superiore per la gestione di strutture Turistico-Ricettive.
Tecnico Superiore per la gestione di strutture Turistico-Ricettive.
Tecnico Superiore per la gestione di strutture Turistico-Ricettive – HOSPITALITY MANAGEMENT
🎓 Titolo riconosciuto in tutta Europa
🏨 800 ore di stage
💼 Placement occupazionale oltre il 90%
🤝 In collaborazione con importanti aziende del settore
🏴 Certificazione gratuita lingua inglese Cambridge
📚 Materiale didattico gratuito
🎒 Borse di studio per agevolare la frequenza di studenti fuori sede
🆓 Frequenza gratuita, grazie al co-finanziamento pubblico
💶 È previsto solo un contributo di iscrizione di 250 euro, da versare dopo l’ammissione definitiva
➡️ Accesso con diploma o laurea
🗓️ Inizio corso: ottobre 2025 c/o Sede distaccata: Via Enrico Longi 10/12 – 94100 Enna Bassa
✍🏽 Iscrizioni aperte, il corso è a numero chiuso!
Il corso HOMA forma professionisti della gestione delle strutture turistico-ricettive, con competenze avanzate nella pianificazione, organizzazione e ottimizzazione dei servizi alberghieri e della ristorazione. L’obiettivo è sviluppare figure capaci di gestire le dinamiche del settore hospitality, implementare strategie di marketing e revenue management, utilizzare strumenti digitali per l’ottimizzazione dei servizi e garantire esperienze di soggiorno di alta qualità.
Il Tecnico Superiore per lo sviluppo dei processi di gestione dell’offerta delle filiere turistiche e culturali opera nel settore dell’ospitalità e della ristorazione, gestendo in modo strategico e operativo hotel, resort, strutture ricettive e imprese turistiche.
Si occupa di:
Gestione e organizzazione delle strutture ricettive, ottimizzando i flussi operativi.
Pianificazione strategica per incrementare il business e migliorare la customer experience.
Revenue management e pricing per massimizzare i ricavi e la competitività sul mercato.
Digitalizzazione e innovazione nell’hospitality attraverso strumenti avanzati di gestione.
Gestione eventi MICE (Meeting, Incentives, Conferences, Exhibitions) e cerimonie private.
Food & Beverage Management, con focus su enogastronomia e gestione della cantina.
Grazie a queste competenze, il diplomato ITS potrà lavorare in hotel, resort, ristoranti, agenzie di eventi, tour operator e strutture turistiche, ricoprendo ruoli chiave nella gestione operativa e strategica dell’ospitalità.
Il Tecnico Superiore HOMA acquisirà competenze pratiche e gestionali per operare con successo nel settore dell’hospitality e della ristorazione.
Competenze di gestione e strategia
Competenze digitali e marketing
Competenze nell’organizzazione eventi e turismo esperienziale
Competenze normative e sicurezza
Codici Professioni ISTAT CP2021
1.2.2 – Direttori e dirigenti generali di aziende
1.2.3 – Direttori e dirigenti dipartimentali di aziende
1.3.1 – Imprenditori e responsabili di piccole aziende
3.3.1 – Tecnici dell’organizzazione e dell’amministrazione delle attività produttive
3.3.3 – Tecnici dei rapporti con i mercati
3.3.3.5 – Tecnici del marketing
3.3.3.6 – Tecnici della pubblicità e delle pubbliche relazioni
3.4.1 – Professioni tecniche delle attività turistiche, ricettive ed assimilate
5.2.1 – Esercenti nelle attività ricettive
Codici ISTAT ATECO
55.10.0 – Alberghi
55.20.1 – Villaggi turistici
55.20.2 – Ostelli della gioventù
55.20.3 – Rifugi di montagna
55.20.4 – Colonie marine e montane
55.20.5 – Affittacamere per brevi soggiorni, case ed appartamenti per vacanze, bed and breakfast, residence, alloggio connesso alle aziende agricole ed ittiche
55.30.0 – Aree di campeggio e aree attrezzate per camper e roulotte
56.10 – Ristoranti e attività di ristorazione mobile
56.10.1 – Ristorazione con somministrazione; ristorazione connessa alle aziende agricole ed ittiche
56.10.2 – Ristorazione senza somministrazione con preparazione di cibi da asporto
56.30.0 – Bar e altri esercizi simili senza cucina
70.22.09 – Altre attività di consulenza imprenditoriale e altra consulenza amministrativo-gestionale e pianificazione aziendale
73.11.0 – Agenzie pubblicitarie
Codici ESCO
1411 – Dirigenti nei servizi alberghieri
1412 – Dirigenti nella ristorazione
3435 – Altre professioni tecniche dei servizi ricreativi e culturali
Alla fine dei percorsi biennali si sosterrà un esame di stato, al superamento del quale verrà rilasciato il Diploma Ministeriale di Tecnico Superiore, Livello V EQF corredato da certificato Europass, con la possibilità (tramite riconoscimento di CFU) di continuare il percorso accademico per il conseguimento della Laurea. È previsto inoltre l’esame di lingua per il conseguimento della Certificazione Cambridge di lingua inglese; il livello di competenza della certificazione è scelto dallo studente insieme all’insegnante madrelingua.
Iscrizione: Scarica il modulo di iscrizione clicca qui
Compilalo e caricalo nel Form unitamente ai documenti richiesti!
In alternativa, puoi inviare il modulo e gli allegati (documento di identità, titolo di studio), alla mail corsi.its@enaipenna.it
Enaip Enna IS, Via Enrico Longi 10/12 – 94100 Enna
Desideri ricevere assistenza telefonica? contattaci allo 3461293092
URL: https://its-fondazionearchimede.academy/
SEDE DISTACCATA: ENAIP ENNA IS – 94100 ENNA
Iscrizione: Scarica il modulo di iscrizione clicca qui
Cfr. Frequently Asked Questions on https://its-fondazionearchimede.academy/corso-hospitality-management/
Sì, i corsi sono a numero chiuso e sono riservati a un numero massimo di 25 studenti.
Il requisito minimo di accesso è il possesso del Diploma di Istruzione Secondaria Superiore (Licei, Istituti Tecnici e Istituti Professionali).
Certo, sono numerosi gli studenti della Fondazione già in possesso di Laurea di primo e secondo livello.
No, possono partecipare anche gli occupati. Peraltro, molti studenti della Fondazione lavorano già in imprese del settore turistico-culturale e, con la frequenza del corso, riescono a migliorare le proprie opportunità di carriera, acquisendo elevate competenze tecniche e professionali.
La frequenza dei corsi è articolata in due fasi. Una parte iniziale, pari a circa il 60% del corso, sarà svolta in aula con metodologie di didattica laboratoriale ed esperienziale: lo studio delle discipline teoriche sarà sempre accompagnato dall’approfondimento di casi pratici, visite in azienda e workshops. Il restante 40% sarà svolto direttamente in azienda, tramite la formula dello stage (learning on the job) per entrare in contatto con le più importanti realtà imprenditoriali del settore.
Sì. E’ necessaria la frequenza di almeno l’80% del corso per poter accedere agli esami finali.
Alla fine di ogni Unità Formativa, il docente del corso sottoporrà gli studenti ad una sessione di esami. La valutazione finale sarà espressa in trentesimi. Al termine del percorso si svolgerà l’esame conclusivo per il conseguimento del titolo con valutazione espressa in centesimi.
Al termine del percorso si sosterrà un Esame di Stato, alla presenza di una commissione presieduta da un docente universitario designato dal MIUR. Il titolo di studio che si otterrà sarà quello di “Tecnico Superiore”, livello V delle qualifiche europee, corredato di Europass supplement che ne consente il riconoscimento in tutti i paesi europei.
Certamente, il titolo di studi è riconosciuto dal Ministero dell’Istruzione e del Merito in quanto i percorsi ITS sono percorsi ministeriali paralleli ed alternativi a quelli universitari.
Oltre la metà dei docenti del corso saranno esperti del settore di riferimento, dunque proverranno dal mondo delle imprese. Per la restante parte la Fondazione si affiderà a docenti universitari e di istituti di istruzione secondaria superiore.
Fondazione Archimede e aziende del settore operano in stretta sinergia, sia nella fase di programmazione per l’individuazione del profilo professionale e delle unità formative oggetto di studio, sia nella fase di erogazione delle docenze che nella fase di stage. Gli studenti, dunque, saranno sempre a stretto contatto con le aziende e, nella maggior parte dei casi, le prime opportunità lavorative si ottengono proprio nelle aziende in cui si sono svolti gli stage.
Il MIUR, ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca, ci dice che oltre l’80% degli studenti ITS trova occupazione alla fine del percorso, prevalentemente in aree coerenti al titolo.
fonte: MIUR. (http://www.indire.it/progetto/its-istituti-tecnici-superiori/monitoraggio-nazionale)
Per riconoscimento Crediti Formativi Universitari si intende che lo studente laureato che ha già conseguito un esame presente nel nostro percorso di studi, può richiedere l’esonero dalla frequenza dello stesso modulo e dallo svolgimento del relativo esame finale. Il riconoscimento CFU è previsto anche in uscita: lo studente che consegue il titolo di Tecnico Superiore presso la Fondazione Archimede, ed intende continuare gli studi per conseguire la laurea, può richiedere alla segreteria universitaria il riconoscimento crediti per gli esami sostenuti all’interno del percorso ITS: l’università generalmente provvede ad accreditare un numero di crediti sulla base delle ore di lezione del modulo sostenuto (un singolo credito universitario corrisponde a 25 ore tra lezione e impegno di studio individuale).
Dal 2022 i nostri studenti possono chiedere il riconoscimento di 1.5 punti nelle GPS di prima e seconda fascia infanzia/primaria, secondaria di primo e secondo grado, ITP e sostegno, per il diploma conseguito al termine del percorso ITS-MIUR, quale “titolo culturale” come specificato negli allegati all’O.M. 112/2022
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-advertisement | 1 year | Set by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category . |
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
CookieLawInfoConsent | 1 year | Records the default button state of the corresponding category & the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie. |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |